• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Benedetta Bortoluzzi

Ingegnere dei Talenti

  • Home
  • Chi Sono
    • Il mio manifesto
  • Lavora con me
    • La Via del Talento
      • Dicono di me
  • Blog
  • In regalo per te
  • Contatti

1 Dicembre 2019 da Benedetta Bortoluzzi Leave a Comment

Quali sono i tuoi super-poteri?

quali sono i tuoi super-poteri?
Foto di Yogi Purnama su Unsplash

Se dovessi chiedere a gruppo di bambini di cinque anni chi di loro è bravo a correre (o cantare o ballare o altro), la maggior parte delle mani si alzerebbero in un attimo.
A quell’età, infatti, non hanno ancora imparato ad essere umili in pubblico e non si sono ancora confrontati seriamente con persone migliori di loro.
Ogni bambino pensa di essere un supereroe con una vasta gamma di super-poteri e di infinite possibilità.
Se ponessi una domanda analoga ad un gruppo di adulti, invece, solo pochi alzerebbero la mano e lo farebbero timidamente, accompagnando il gesto con un’alzata di spalle e un sorriso di scuse.
È possibile raggiungere il massimo potenziale e dare il nostro migliore contributo quando troviamo un lavoro che corrisponda ai nostri valori, ai nostri interessi e ai nostri punti di forza individuali.
Ma come possiamo pensare di farlo se non siamo abbastanza sicuri da dichiarare quali siano questi punti di forza e, peggio ancora, se non siamo nemmeno certi di cosa si tratti esattamente?
Per scoprire quali sono i tuoi super-poteri, prova a prendere in considerazione i suggerimenti che seguono.

La tua esperienza

Chiediti: quali sono i tuoi risultati più grandi? 
Qual è stata la chiave di questi successi?
In quali situazioni ti sei sentito più orgoglioso, più soddisfatto?

I tuoi hobby e interessi personali

Cosa fai nel tempo libero e cosa ti piace di più fare? 
Quali compiti o attività preferisci svolgere?

Identificare i tuoi punti di forza

Esistono diverse tipologie di test per individuare i tuoi punti di forza in base alla tipo della tua personalità.
Uno dei più noti è quello di Myers-Briggs, di cui parlo approfonditamente in questo post.
Successivamente puoi estendere la tua ricerca chiedendo ad amici e colleghi i loro punto di vista rispetto alle tue capacità. 

Vai oltre il tuo titolo professionale!

Se sei un social media manager, non limitarti a pensare che il tuo unico super-potere sia la “gestione dei social media”.
Prova a riflettere: quali sono le tue responsabilità e quale particolarità porti come individuo nel ruolo?

Cosa fai in modo diverso dagli altri?

Potresti pensare che certi tuoi modi di pensare e di agire siano ovvi, ma spesso sono i comportamenti che a te sembrano i più naturali (e ad altri no!) ad essere particolarmente indicativi di punti di forza peculiari.

Evita le ovvietà

Siamo tutti “persone appassionate che amano lavorare in team, orientate ai risultati, con forti capacità comunicative”, vero? 😉
Proprio per questo è meglio provare a identificare i tratti che ti rendono unico e trovare il modo di esprimerli in un modo che ti distingua dalla massa.

Come puoi “impadronirti” dei tuoi super-poteri?

Ora, una volta identificati i tuoi punti di forza, vorrai “impadronirtene”. 
Devi essere in grado di dichiararli con fiducia in un colloquio di lavoro, esporli a un potenziale cliente o comunicarli al senior management.
Un modo per sentirti più a tuo agio nel raccontare i tuoi punti di forza al mondo è quello di sostenerli con esempi concreti tratti dalla tua carriera e dalla tua vita personale.
Ciò ti aiuterà a dare un contesto di valore a parole altrimenti del tutto insignificanti.
Assicurati quindi di pensare a una o più situazioni particolari in cui hai messo in campo i tuoi punti di forza.

  • Ad esempio, se la “leadership” è un tuo punto di forza chiave, in quale situazione hai guidato un team che fino a quel momento aveva lavorato senza una direzione precisa, riuscendo ad ottenere risultati eccezionali insieme?
  • Se la “perseveranza” è uno dei tuoi punti di forza, in quali situazioni hai dimostrato un livello impressionante di perseveranza e grinta che ti consentisse di raggiungere un risultato positivo che altrimenti non sarebbe stato possibile?
  • Se hai una curiosità innata e l’amore per l’apprendimento, come lo mostri nella tua vita quotidiana? Quali corsi hai seguito che non erano in alcun modo obbligatori per i tuoi studi o il tuo lavoro, quali libri stai leggendo, cosa fai per continuare ad apprendere e a crescere?

Tutti abbiamo dei super-poteri – dobbiamo solo trovarli … e crederci!

Hai bisogno di un aiuto per identificarli?
Scrivi a info@benedettabortoluzzi.it oppure fissa, senza impegno, un incontro conoscitivo gratuito con me.

Filed Under: Talento

Reader Interactions

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Chi sono

Sono un ingegnere (per davvero!) che è stato folgorato sulla via del coaching. Utilizzo quindi un approccio diretto, strutturato e senza fronzoli per aiutarti a fare chiarezza nelle tue scelte formative e professionali proprio quando non sai che strada intraprendere.

Ultimi post

  • Il processo di pianificazione di carriera 8 Dicembre 2019
  • Quali sono i tuoi super-poteri? 1 Dicembre 2019
  • I passi giusti per cambiare carriera 17 Novembre 2019
  • Un’alternativa agli obiettivi S.M.A.R.T. 10 Novembre 2019
  • Come fare una corretta autovalutazione per scegliere la tua carriera 3 Novembre 2019

Categorie

  • Cambio lavoro (11)
  • Obiettivi (11)
  • Orientamento (12)
  • Talento (12)

Ti piacciono i miei post?

Iscriviti alla mia newsletter [Talenti] e ricevi subito in regalo il mio workbook "Alla ricerca del talento perduto - 7 giorni per scoprire i tuoi talenti nascosti"!

La mia newsletter contiene consigli su come scoprire e allenare i propri talenti, offerte speciali, anticipazioni di nuovi servizi e molto altro.

contatti

Benedetta Bortoluzzi
Ingegnere dei Talenti
info@benedettabortoluzzi.it
P.IVA: 10609030969

ASSOCIAZIONE

Coach associato a ICF Italia.
ICF Italia ID: n. 285

ALTRI LINK

Privacy policy
Cookie policy

© 2022 · Benedetta Bortoluzzi - Ingegnere dei Talenti · Credits: Roberta Spadoni Art Director & Lagiò