• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Benedetta Bortoluzzi

Ingegnere dei Talenti

  • Home
  • Chi Sono
    • Il mio manifesto
  • Lavora con me
    • La Via del Talento
      • Dicono di me
  • Blog
  • In regalo per te
  • Contatti

17 Novembre 2019 da Benedetta Bortoluzzi Leave a Comment

I passi giusti per cambiare carriera

 

cambiare carriera
Foto di Lindsay Henwood su Unsplash

Stai valutando la possibilità di intraprendere una nuova carriera? 
Ci sono diversi motivi per cui puoi essere spinto a farlo. 
Ad esempio, potrebbero essere cambiati i tuoi obiettivi professionali oppure potresti aver scoperto nuovi interessi che ti piacerebbe poter incorporare nel tuo lavoro.
Potresti banalmente voler guadagnare più soldi o desiderare orari più flessibili.
Prima di decidere, è importante prenderti il ​​giusto tempo per valutare la tua situazione attuale, esplorare le possibili opzioni professionali, decidere se vale la pena cambiare e scegliere la carriera che sarà la più soddisfacente per te.
Di seguito alcuni suggerimenti per valutare i tuoi interessi, esplorare alcune possibilità, analizzare percorsi di carriera alternativi per poi passare ad un nuovo lavoro.

Valuta la tua attuale soddisfazione lavorativa

Tieni un diario delle tue reazioni quotidiane alla tua vita lavorativa e cerca i temi ricorrenti. 
Quali aspetti del tuo attuale lavoro ti piacciono e quali ti piacciono meno?
Le tue insoddisfazioni sono legate al contenuto del tuo lavoro, alla cultura della tua azienda o alle persone con cui lavori?

Valuta le tue competenze 

Rivedi i ruoli professionali in cui hai avuto maggiore successo nel passato.
Nella tua valutazione tieni conto anche di eventuali attività di volontariato.
È molto importante identificare le esperienze in cui sono emerse chiaramente le tue abilità e competenze.
Valuta con attenzione se le tue competenze chiave vengono valorizzate o meno nella tua carriera attuale.

Prendi in considerazione una carriera alternativa

Discuti delle tue abilità e competenze con amici, familiari e colleghi per iniziare a capire quali possano essere le possibili opzioni di carriera.
Se hai difficoltà a chiarirti le idee, puoi provare a prendere in considerazione un percorso di coaching.

Dai un’occhiata alle opzioni di lavoro 

Effettua una valutazione preliminare di ambiti professionali diversi in modo da mettere a fuoco quali possano essere le carriere che possano essere approfondite successivamente. 
Puoi trovare molte informazioni online riguardo alle professioni che ti interessano cercando semplicemente su Google.

Crea contatti

Scopri il più possibile riguardo agli ambiti professionali di tuo interesse e contatta direttamente chiunque tu conosca del settore per intervistarlo in maniera informale. 
LinkedIn è una grande risorsa per trovare contatti nei settori specifici dei tuoi interessi professionali.
Se hai frequentato l’università, puoi pensare di entrare a far parte del network professionale degli Alumni del tuo stesso ateneo per allargare la tua rete di contatti.

Studia!

Indaga sulle opportunità educative che potrebbero favorire un collegamento tra il tuo background lavorativo e il tuo nuovo campo di interesse professionale. 
Prendi in considerazione l’idea di frequentare un corso online o serale per acquisire quelle competenze che ti sono necessarie per essere più qualificato.
Per avere suggerimenti riguardo a quale di tipo di formazione seguire, chiedi consiglio ai tuoi contatti (vedi punto sopra) che lavorano nell’ambito di tuo interesse.

Sviluppa nuove competenze

Cerca modi per sviluppare nuove competenze nel tuo lavoro attuale che aprano la strada a un cambiamento.
Se l’azienda in cui lavori offre formazione interna, iscriviti a tutti i corsi che possono essere utili per aiutarti a crescere professionalmente.
È un modo alternativo per prepararsi a un cambiamento di carriera senza dover tornare sui banchi di scuola.

Prendi in considerazione un nuovo lavoro nello stesso settore

Prendi in considerazione ruoli alternativi nel tuo settore attuale che richiedano le conoscenze che già possiedi.
Ad esempio, se sei un responsabile di negozio per una grande catena in ambito retail e sei stanco di lavorare nelle ore serali e nel fine settimana, puoi prendere in considerazione un passaggio al dipartimento risorse umane all’interno della stessa organizzazione.

Scrivi un curriculum e una lettera di accompagnamento

Quando sei pronto per iniziare a trovare un lavoro nel tuo nuovo settore professionale di interesse, assicurati di scrivere una lettera di accompagnamento che rifletta le tue aspirazioni, nonché un curriculum costruito sulla base dei tuoi nuovi obiettivi. 

Sei pronto per cambiare carriera ma hai bisogno di aiuto per capire quali sono i passi giusti da fare?
Scrivimi a info@benedettabortoluzzi.it oppure prenota qui un incontro conoscitivo gratuito con me.

Filed Under: Cambio lavoro

Reader Interactions

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Chi sono

Sono un ingegnere (per davvero!) che è stato folgorato sulla via del coaching. Utilizzo quindi un approccio diretto, strutturato e senza fronzoli per aiutarti a fare chiarezza nelle tue scelte formative e professionali proprio quando non sai che strada intraprendere.

Ultimi post

  • Il processo di pianificazione di carriera 8 Dicembre 2019
  • Quali sono i tuoi super-poteri? 1 Dicembre 2019
  • I passi giusti per cambiare carriera 17 Novembre 2019
  • Un’alternativa agli obiettivi S.M.A.R.T. 10 Novembre 2019
  • Come fare una corretta autovalutazione per scegliere la tua carriera 3 Novembre 2019

Categorie

  • Cambio lavoro (11)
  • Obiettivi (11)
  • Orientamento (12)
  • Talento (12)

Ti piacciono i miei post?

Iscriviti alla mia newsletter [Talenti] e ricevi subito in regalo il mio workbook "Alla ricerca del talento perduto - 7 giorni per scoprire i tuoi talenti nascosti"!

La mia newsletter contiene consigli su come scoprire e allenare i propri talenti, offerte speciali, anticipazioni di nuovi servizi e molto altro.

contatti

Benedetta Bortoluzzi
Ingegnere dei Talenti
info@benedettabortoluzzi.it
P.IVA: 10609030969

ASSOCIAZIONE

Coach associato a ICF Italia.
ICF Italia ID: n. 285

ALTRI LINK

Privacy policy
Cookie policy

© 2022 · Benedetta Bortoluzzi - Ingegnere dei Talenti · Credits: Roberta Spadoni Art Director & Lagiò