
Hai già trovato il tuo lavoro ideale? Allora questo post non fa per te!
Se invece ti capita o ti è capitato di pensare “questo lavoro non è adatto a me, non è proprio nelle mie corde”, continua a leggere.
Ti racconterò di uno strumento che può fornire alcune indicazioni di massima sulle tipologie di lavori più adatti alle diverse personalità e modi di essere: l’indicatore di personalità di Myers-Briggs.
MBTI (Myers-Briggs Type Indicator)
Di cosa si tratta?
È un indicatore che si basa principalmente sulla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung e che discrimina, attraverso un apposito questionario, tra sedici possibili tipologie di personalità individuate da quattro coppie di caratteristiche.
L’MBTI fu messo a punto in maniera pioneristica da Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers durante la seconda guerra mondiale con lo scopo di aiutare le donne (che sopperivano alla mancanza di operai uomini nell’industria) a capire quale fosse il tipo di lavoro più adatto a loro e in cui potessero essere più utili.
Le sedici personalità
Secondo Myers-Briggs, le quattro coppie di caratteristiche che individuano le diverse personalità si possono schematizzare nel modo seguente:
- Estroversione (E) – (I) Introversione
- Sensibilità (S) – (N) Intuizione
- Ragionamento (T) – (F) Sentimento
- Giudizio (J) – (P) Percezione
Le lettere tra parentesi fanno riferimento ai corrispondenti termini inglesi: Extraversion/Introversion, Sensitivity/Intuition, Thinking/Feeling, Judgment/Perception.
Ad ogni combinazione di caratteristiche corrisponde una personalità.
Ad esempio, la personalità del “Sostenitore” è associata alla combinazione INFJ: Introversione (I) – Intuizione (N) – Sentimento (F) – Giudizio (J).
Tutte le possibili combinazioni di queste caratteristiche individuano le sedici personalità dell’MBTI:
ISTJ – “Logista” | INFJ – “Sostenitore” |
ISTP – “Virtuoso” | INFP – “Mediatore” |
ESTP – “Imprenditore” | ENFP – “Attivista” |
ESTJ – “Esecutivo” | ENFJ – “Protagonista” |
ISFJ – “Difensore” | INTJ – “Architetto” |
ISFP – “Avventuriero” | INTP – “Logico” |
ESFP – “Intrattenitore” | ENTP – “Argomentatore” |
ESFJ – “Console” | ENTJ – “Comandante” |
Il questionario e i suoi risultati
Se vuoi quindi scoprire a quale delle sedici personalità appartieni, devi necessariamente completare il test.
Questo sito lo propone gratuitamente e in italiano; ci vogliono circa una decina di minuti per completarlo.
Devo essere sincera: quando ho compilato il questionario per la prima volta sono rimasta piuttosto impressionata.
Ho trovato la descrizione della mia personalità (ISFJ – “Difensore”) molto accurata e precisa: parlava proprio di me!
Ho provato ad effettuare il questionario a distanza di tempo e anche utilizzando i test proposti da altri siti ma il risultato non è mai cambiato.
Ma c’è di più: insieme alla descrizione della personalità sono disponibili sul sito ulteriori informazioni interessanti.
Una volta completato il test, cliccando sul tasto “Strenghts and weaknesses” si approda ad un’altra pagina nella cui colonna a sinistra si trova il link “Career Paths”.
In questa sezione (in inglese) sono suggerite esempi di tipologie di lavoro che possono risultare più adatte ad ognuna delle sedici personalità.
Riflessioni
Come utilizzare il risultato del questionario MBTI?
Il mio consiglio è quello di individuare le caratteristiche ricorrenti dei tipi di professione suggeriti per la personalità emersa dal test, confrontandole con quelle della tua situazione lavorativa:
- il tuo lavoro attuale possiede già queste caratteristiche?
- ti piacerebbe che le avesse?
- cosa puoi fare per rivedere il tuo ruolo in modo che ti permetta di esprimere pienamente la tua personalità?
- è arrivato il momento di rivedere il tuo percorso di carriera?
Se hai completato il questionario e vuoi condividere con me le tue riflessioni in merito, puoi scrivere a info@benedettabortoluzzi.it
Ti aspetto!
Sofia👩🏼⚕️ says
Sono istj
Benedetta Bortoluzzi says
Ciao Sofia, grazie per il tuo commento!
Ti sei riconosciuta in questo profilo?
Valentina says
Ciao Benedetta, sono risultata”sostenitore”. Sapresti indicarmi alcune professioni che sono in linea con questo tipo di personalità? Al momento studio psicologia. Grazie!
Benedetta Bortoluzzi says
Carissima Valentina, i Sostenitori (INFJ) tendono a cercare un percorso di carriera che si allinei con i loro valori piuttosto che uno che offra status e guadagno materiale.
Sono interessati ad aiutare e a connettere le persone.
Premesso che i Sostenitori possono eccellere in una grande vastità di campi, le professioni più adatte possono essere: counselor, psicologi, insegnanti, assistenti sociali, istruttori di yoga, assistenti sanitari (nella versione più olistica del termine), scrittori, autori, fotografia, arte e design.
Direi che i tuoi studi sono molto in linea con il tuo profilo, in bocca al lupo! 🙂
Paolo says
Ciao, articolo davvero molto interessante!
Il mio profilo è: INFJ (sostenitore)
Ho fatto il liceo classico e ora studio economia all’università, sono molto incerto sugli sbocchi lavorativi della mia laurea perché si tratta di lavori che non mi appassionano.
Ha qualche consiglio da darmi in base al risultato che ho ottenuto al test?
Grazie mille
Martina says
Buonasera, effettuando il test sono risultata “difensore”. Potreste gentilmente dirmi quali sono i lavori che sono in linea con questo profilo? Attualmente lavoro come impiegata logistica ma sono insoddisfatta e faccio fatica a trovare un lavoro che mi appaghi. Grazie mille!!!
Benedetta Bortoluzzi says
Ciao Paolo, il risultato che hai ottenuto nel test ti dà alcune indicazioni in merito ad alcuni tratti della tua personalità.
È sicuramente difficile, considerando unicamente il risultato di un test, darti una risposta netta.
Quello che posso dirti, però, è che i profili INFJ tendono a cercare un percorso di carriera che sia in linea con i loro valori piuttosto che uno che offra solo uno status e un guadagno materiale.
Potrebbe capitare che un profilo INFJ si trovi a creare ponti tra campi professionali apparentemente molto diversi.
Prova a pensare ad un percorso professionale in cui siano presenti questi elementi: autonomia, indipendenza, aiutare le persone, creatività, valori, comunicazione.
Ti corrispondono?
Prova a dare un’occhiata anche alla mia risposta a Valentina nei commenti al mio articolo.
In bocca al lupo!
Benedetta Bortoluzzi says
Buongiorno Martina, i “difensori” di solito sono figure che si mettono molto spesso a servizio degli altri.
Sul posto di lavoro gli ISFJ sono lavoratori accurati e metodici, speso con memoria molto buona ed inattese abilità analitiche; sono anche abili nel trattare le persone in piccoli gruppi o in situazioni faccia a faccia, grazie al loro modo paziente e genuinamente comprensivo di confrontarsi con gli altri.
Alcune carriere in cui i “difensori” si trovano particolarmente a loro agio sono il volontariato (per esempio, banco alimentare, rifugio e aiuto comunitario), medico, infermiere, risorse umane, insegnante, terapeuta, psicologo.
Un consiglio: concentrati di più sulle caratteristiche di queste professioni che non sulle professioni stesse in modo da trovare quel filo rosso che può aiutarti ad essere più soddisfatta in quello che fai.
In bocca al lupo!