
Che cos’è una cold cover letter ?
È la lettera di presentazione – allegata al Curriculum Vitae – che puoi inviare a quelle società che non hanno, in una situazione contingente, posizioni lavorative aperte.
Lo scopo dell’invio di questo genere di email è quello di darti l’opportunità di essere notato e di essere preso in considerazione da una azienda anche se, in quel momento, non sta cercando una figura professionale come la tua.
Dal momento che scrivere questo tipo di lettera richiede tempo e cure particolari, è preferibile riservarla solo alle aziende che suscitano realmente un tuo forte interesse.
Caratteristiche
Analogamente a una normale lettera di presentazione, il tuo obiettivo è quello di attirare l’attenzione dell’azienda e dimostrare che sei un ottimo candidato.
Scrivere una cold cover letter ha una complicazione in più perché non è possibile adattare il tono e il contenuto della email in base alle informazioni fornite nell’annuncio di lavoro proprio perché non c’è!
Come fare, allora?
È importante che nella cover letter che vuoi inviare tu riesca a trasmettere il tuo genuino interesse, a illustrare le tue competenze ed esperienze più rilevanti e spiegare cosa puoi offrire alla società che stai contattando.
Dal momento che stai inviando una comunicazione non richiesta, va spiegato molto bene quale potrebbe essere il motivo per cui, per l’azienda in questione, dovrebbe valere la pena di prendere in considerazione la tua candidatura.
Di seguito gli elementi che non dovrebbero mancare mai in una cold cover letter.
Un buon aggancio
L’oggetto della tua email dovrebbe far sì che il ricevente sia spinto ad aprirla e leggerla nonostante non riconosca il mittente.
Puoi provare con frasi come: “Perché hai bisogno di un migliore organizzatore di eventi ” o “Aumenta le tue vendite del 10%”.
In alternativa, se ti sembra un approccio troppo aggressivo, puoi provare con modalità più soft, come: “Candidatura spontanea – posizioni in area marketing” oppure “Esperto di marketing interessato all’azienda X.”
Inoltre, è utile che la prima frase dell’email attiri l’attenzione comunicando chiaramente sia ciò che desideri (un lavoro; un colloquio informativo) sia ciò che puoi offrire.
Cosa puoi offrire
Sii molto chiaro sul perché potresti essere una risorsa importante per quella azienda in particolare.
Per fare questo è necessario documentarsi accuratamente in merito agli obiettivi e alle esigenze della società che vuoi contattare.
Fatto ciò, valuta quali sono le tue competenze e abilità che meglio possono soddisfare le necessità del tuo interlocutore e mettile in evidenza.
Oltre a conoscere molto bene l’azienda in cui vorresti lavorare, è fondamentale inviare la tua email al destinatario più adatto.
Utilizza LinkedIn per scoprire i nomi di manager o dipendenti del dipartimento in cui ti piacerebbe lavorare.
Fornisci delle prove
È certamente di grande impatto dire, ad esempio, che hai una comprovata esperienza nel lancio di campagne pubblicitarie di successo; è ancora meglio inviare un link a un articolo o un comunicato stampa in cui è documentato il risultato del tuo lavoro.
Mai essere vaghi: la lettera di presentazione perderebbe qualunque efficacia.
Includi i passi successivi
Concludi la tua email proponendo i passi successivi come, ad esempio, la disponibilità per una chiamata di follow-up oppure la richiesta per un appuntamento conoscitivo.
Anche se il tuo obiettivo è, chiaramente, quello di ottenere un colloquio di lavoro, richieste minori, come un incontro informativo, un tour dell’azienda o una richiesta di informazioni riguardo un prossimo evento, possono essere più facilmente concesse.
Prima di inviare una cold cover letter
Vale la pena inviare una cold cover letter?
Come hai potuto notare, prepararla richiede più tempo rispetto a una lettera di presentazione scritta in risposta ad un annuncio di lavoro.
E pur presentando una email forte e mirata, non c’è alcuna garanzia che la società a cui scrivi sia ricettiva rispetto alla tua candidatura.
Tuttavia, ciò non significa che non si ottengano mai risultati.
Gran parte del successo di una cold cover letter dipende dai tempi, dalla corretta comprensione delle necessità della società contattata e dalla qualità della lettera di presentazione.
Non è facile, vero?
Possiamo lavorarci insieme! Contattami scrivendo a info@benedettabortoluzzi.it oppure prenota qui un incontro conoscitivo gratuito con me.
Lascia un commento