• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Benedetta Bortoluzzi

Ingegnere dei Talenti

  • Home
  • Chi Sono
    • Il mio manifesto
  • Lavora con me
    • La Via del Talento
      • Dicono di me
  • Blog
  • In regalo per te
  • Contatti

13 Ottobre 2019 da Benedetta Bortoluzzi Leave a Comment

Come definire i tuoi obiettivi con la pianificazione a ritroso

 

definire obiettivi
Foto di Xan Griffin su Unsplash

La definizione dei tuoi obiettivi può essere un’attività molto stimolante che però richiede molto tempo e altrettanto impegno. 
Proprio per questo motivo risulta essere spesso uno dei compiti più procrastinati in assoluto.
Sono necessarie infatti molte riflessioni, una buona pianificazione e una grande lungimiranza per riuscire a fissare degli obiettivi che non solo identifichino chiaramente dove vuoi arrivare, ma che siano anche scomponibili in attività distinte, misurabili e orientate all’azione.
Definire i propri obiettivi, però, non dovrebbe essere considerata un attività “o tutto o niente”, simile ad una maratona di otto ore: il rischio è quello di sentirsi sopraffatti e/o impreparati.
In alcuni frangenti potresti quindi sentire la necessità di partire da qualcosa di più semplice per superare l’inazione e andare avanti. 
Puoi quindi provare a definire i tuoi obiettivi seguendo la modalità di procedere a ritroso a partire da un importante obiettivo a lungo termine fino a determinare un elenco di attività settimanali o persino giornaliere che ti avvicinino più facilmente al tuo traguardo, un passo alla volta.
Ecco come fare.

Scegli un obiettivo a lungo termine

Sicuramente hai già in mente diversi obiettivi significativi a lungo termine. 
E forse, allo stato attuale, non ti sembrano né realistici, né possibili.
Si potrebbe trattare di idee in libertà o addirittura di desideri a cui pensi spesso.
Ad esempio, potresti voler avviare un’attività , comprare una casa, perdere peso o scrivere un libro.
Scegli tra tutti gli altri un obiettivo a cui tieni maggiormente e che si colloca in un arco temporale di due, tre anni a partire da oggi.

Scomponi il tuo obiettivo a lungo termine in obiettivi intermedi 

Ora che hai un’idea di dove vorrai arrivare, pensa a cosa dovrai fare per raggiungere il tuo obiettivo. 
Inizia a ragionare sugli obiettivi intermedi che ti porteranno a perseguire l’obiettivo più grande.
Se il tuo traguardo, per esempio, è quello di avviare una attività commerciale, potresti avere bisogno di:

  • definire il tuo modello di business
  • scrivere il business plan
  • determinare le specifiche dei prodotti e servizi che intendi vendere
  • valutare i costi di avvio della tua attività
  • scegliere la tua sede di lavoro
  • creare un piano di marketing

Ognuno di questi obiettivi intermedi dovrà avere la caratteristica di essere assolutamente necessario per il raggiungimento dell’obiettivo a lungo termine e dovrà essere considerato alla stregua di un obiettivo a sé stante, anche se fa parte di un quadro più ampio.
Potrebbe essere utile verificare che i tuoi obiettivi intermedi rispettino i parametri del framework S.M.A.R.T.

Suddividi gli obiettivi intermedi in target specifici

Il prossimo passo del processo prevede il raggiungimento di ciascuno degli obiettivi intermedi che hai delineato tramite la loro scomposizione in target specifici. 
Ad esempio, potresti suddividere l’obiettivo intermedio “scrivere il business plan” in queste azioni mirate:

  • determinare il tipo di business plan di cui hai bisogno
  • studiare il tuo mercato di riferimento
  • definire cosa distinguerà la tua attività dalle altre
  • raccogliere i dati finanziari necessari per il tuo business plan

Esegui questo processo di scomposizione per ciascuno degli obiettivi intermedi identificati nel passo precedente.

Crea un elenco di singole azioni

La parte finale del processo è la creazione di un elenco di singole azioni che ti aiuteranno a raggiungere ogni target identificato nel passaggio precedente. 
Il trucco qui è mantenere ogni attività più semplice e specifica possibile in modo da ottenere un elenco di compiti che puoi completare uno alla volta, in un breve periodo di tempo.
Può sembrare un procedimento complesso ma, una volta creato l’elenco delle azioni, avrai un’idea molto chiara di ciò che devi fare e l’ordine in cui dovresti farlo per avvicinarti al tuoi obiettivi.
Durante tutto il processo, ricorda che ogni piccola azione è sempre meglio dell’inerzia e può metterti sulla buona strada per raggiungere il tuo obiettivo a lungo termine.

Pensi di avere ancora bisogno di aiuto nella definizione e nella pianificazione dei tuoi obiettivi?
Contattami scrivendo a info@benedettabortoluzzi.it oppure fissa un incontro conoscitivo gratuito con me.

Filed Under: Obiettivi

Reader Interactions

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Chi sono

Sono un ingegnere (per davvero!) che è stato folgorato sulla via del coaching. Utilizzo quindi un approccio diretto, strutturato e senza fronzoli per aiutarti a fare chiarezza nelle tue scelte formative e professionali proprio quando non sai che strada intraprendere.

Ultimi post

  • Il processo di pianificazione di carriera 8 Dicembre 2019
  • Quali sono i tuoi super-poteri? 1 Dicembre 2019
  • I passi giusti per cambiare carriera 17 Novembre 2019
  • Un’alternativa agli obiettivi S.M.A.R.T. 10 Novembre 2019
  • Come fare una corretta autovalutazione per scegliere la tua carriera 3 Novembre 2019

Categorie

  • Cambio lavoro (11)
  • Obiettivi (11)
  • Orientamento (12)
  • Talento (12)

Ti piacciono i miei post?

Iscriviti alla mia newsletter [Talenti] e ricevi subito in regalo il mio workbook "Alla ricerca del talento perduto - 7 giorni per scoprire i tuoi talenti nascosti"!

La mia newsletter contiene consigli su come scoprire e allenare i propri talenti, offerte speciali, anticipazioni di nuovi servizi e molto altro.

contatti

Benedetta Bortoluzzi
Ingegnere dei Talenti
info@benedettabortoluzzi.it
P.IVA: 10609030969

ASSOCIAZIONE

Coach associato a ICF Italia.
ICF Italia ID: n. 285

ALTRI LINK

Privacy policy
Cookie policy

© 2022 · Benedetta Bortoluzzi - Ingegnere dei Talenti · Credits: Roberta Spadoni Art Director & Lagiò