
Quando valuti la scelta di una carriera, ci sono almeno due cose da fare che ti possono aiutare a prendere la decisione migliore.
Come prima cosa, è importante conoscere profondamente te stesso.
Successivamente, puoi esplorare le carriere che possono essere le più adatte rispetto a quanto hai appreso dopo la tua analisi.
Navigando in internet sarai certamente in grado di trovare una grande quantità di informazioni su qualsiasi carriera che ti venga in mente, ma conoscere te stesso richiederà molto più sforzo.
Dovrai effettuare quella che è nota come autovalutazione o self assessment.
Che cos’è un’autovalutazione?
È un modo per conoscere te stesso raccogliendo informazioni riguardanti i tuoi valori, i tuoi interessi, il tuo tipo di personalità e le tue attitudini in ambito professionale.
Il tuo obiettivo sarà quello di trovare quelle che sono le professioni più adatte a te, tenendo conto del risultato della tua autovalutazione.
Ovviamente esistono altri fattori che dovrai valutare prima di prendere una decisione finale, ma ciò avverrà in una fase successiva del processo di ricerca della tua carriera; la parte di autovalutazione gioca un ruolo fondamentale.
Anatomia di un’autovalutazione
Un’autovalutazione, per essere efficace, deve prendere in considerazione i valori, gli interessi, il tipo di personalità e le attitudini legate al lavoro di una persona.
Tutte queste caratteristiche costituiscono ciò che sei, quindi ignorarne anche una soltanto non ti darà una risposta accurata.
Diamo un’occhiata a ciascuna di esse.
Valori legati al lavoro
I valori legati al lavoro fanno parte di un sottoinsieme di ciò che è maggiormente importante per te, in sintesi ciò in cui credi fortemente.
Sono i princìpi fondamentali che costituiscono una parte rilevante di ciò che sei.
Alcuni di questi possono essere: l’onestà, il senso del dovere, il rispetto di sé, il rispetto per gli altri, l’autonomia e l’aiutare le altre persone.
È molto evidente che, prima di scegliere una carriera o decidere se accettare un’offerta di lavoro, è necessario identificare quali sono i valori legati al lavoro per te imprescindibili.
Se i tuoi valori coincidono con le caratteristiche del tipo di carriera che intendi intraprendere, avrai sicuramente maggiori possibilità di ottenere una maggiore soddisfazione in ambito lavorativo.
Interessi
Ovvero: dimmi che interessi hai e ti dirò che lavoro fa per te.
Nel 1927, lo psicologo E.K. Strong scoprì che le persone che condividono interessi simili trovano maggior soddisfazione nello stesso tipo di lavoro.
Strong sviluppò quindi una sorta di primo inventario degli interessi poi messo a confronto con i diversi tipi di professioni.
Questa metodologia è diventata successivamente un vero e proprio strumento che negli anni ha subito diverse revisioni.
Ora è chiamato Strong Interest Inventory (SII) e rimane uno degli strumenti di autovalutazione più popolari che i consulenti di carriera utilizzano ancora oggi per aiutare i loro clienti nella pianificazione del loro percorso professionale.
Non è gratuito, ma può valere la pena di esplorare anche questa possibilità.
Tipo di personalità
Il tipo di personalità di ogni persona è costituito da tratti sociali, motivazioni, bisogni e attitudini.
Carl Gustav Jung, noto psichiatra svizzero, sviluppò una teoria della personalità, ampiamente utilizzata nella pianificazione della carriera, che è alla base dell’indicatore di Myers-Briggs (MBTI) su cui si basa un test di personalità molto popolare.
Conoscere a quale delle sedici personalità appartieni può aiutarti a scegliere un’occupazione perché alcuni tipi di personalità specifiche sono più adatti a determinate carriere, nonché ambienti di lavoro, rispetto ad altri.
Attitudine
L’ attitudine ha a che fare con il talento naturale di un individuo, con le competenze che ha appreso e con le sue capacità di acquisire un’abilità.
Alcune attitudini possono avere la loro maggiore espressione in alcuni dei seguenti ambiti: matematica, scienze, arti visive, musica, comunicazione verbale o scritta, organizzazione, logica, destrezza manuale e molte altre ancora.
È molto probabile che tu abbia molteplici attitudini.
Tieni presente però che avere un’attitudine per qualcosa non significa che ti piacerà necessariamente metterla in pratica.
Non tutte le tue attitudini potranno essere espresse in ambito lavorativo ma alcune sì.
Questo è un ulteriore aspetto di cui va tenuto conto quando si sceglie una carriera.
Gli spunti suggeriti da questo post non sono sufficienti per te?
Contattami scrivendo a info@benedettabortoluzzi.it oppure prenotando un incontro conoscitivo gratuito con me.autovalutazione
Lascia un commento